Le faccette per denti
Quando ricorrere alle faccette dentali?
Il danno al dente è di minima entità
È possibile limare il dente per lo spessore sufficiente
I denti sono ingialliti o presentano delle macchie
I denti sono mal posizionati
Faccette per denti: una soluzione economica per problemi di ortodonzia ed estetica dentale
Le faccette per denti sono una soluzione economica ed efficiente per tutte le problematiche di estetica dentale. Sia che si tratti di denti ingialliti che scheggiati, o semplicemente denti mal posizionati, le faccette possono costituire un rimedio efficace per riportare il sorriso al suo stato originario.
Le faccette ai denti sono delle piccolissime “protesi”, della dimensione esatta del dente naturale, che vanno a ricoprirne solamente la superficie esterna, quella visibile a tutti.
A differenza dell’impianto, quindi, le faccette denti non sostituiscono il dente naturale, ma ne ricoprono solamente la superficie anteriore. Sempre a differenza dell’impianto, le faccette per denti non sono un intervento risolutivo: dopo qualche anno – a seconda dell’usura subita – sarà necessario sostituirle.
Materiali e dimensioni
Le faccette per denti possono essere costituite in ceramica, in porcellana o in compositi. Ogni materiale ha i suoi pregi e difetti: i compositi sono più delicati, ma riparabili, mentre la ceramica è più resistente, ma in caso di rottura deve essere sostituita integralmente.
Si tratta, in ogni caso, di materiali atossici, che ben si integrano biologicamente con la struttura del cavo orale.
Dal materiale utilizzato dipendono anche le dimensioni. Se larghezza e lunghezza sono ovviamente definite in base alle dimensioni del dente naturale da ricoprire, lo spessore può variare da 0,3 mm a 0,7 mm. Queste dimensioni sono esattamente quelle da rimuovere dal dente naturale.
Non sostituiscono il dente naturale, ma ne ricoprono la superficie anteriore
Possono essere costituite in ceramica, in porcellana o in compositi
L’intervento di applicazione delle faccette per denti
Generalmente, l’applicazione delle faccette in ceramica o in altri materiali richiede due appuntamenti. Nel primo si procede a definire dimensioni e materiali, e viene preso il calco per la realizzazione delle faccette. Il dente interessato viene limato dello smalto nella misura corrispondente allo spessore della faccetta.
Anche per questo motivo l’applicazione riveste un carattere definitivo. Poiché lo smalto non si rigenera, quando la faccetta avrà esaurito la sua funzione dovrà obbligatoriamente essere sostituita da una nuova.
Viene inoltre realizzato un mock-up, grazie al quale sarà possibile vedere in anteprima il risultato finale.
Nel secondo appuntamento le faccette per denti vengono applicate utilizzando la tecnica della cementazione. Successivamente si procede a un trattamento con acido fluoridico e si riveste il tutto con un adesivo.
Il costo delle faccette dentali varia molto in funzione dei materiali utilizzati: i compositi, come abbiamo visto, sono più economici ma più delicati, mentre ceramica e porcellana sono meno economici ma assicurano maggior tenuta.
La durata
I tre fattori che determinano la durata delle faccette denti sono: materiali utilizzati, correttezza della procedura e cura da parte del paziente. Noi della clinica odontoiatrica Dentalorent possiamo occuparci dei primi due punti. Se anche a casa la manutenzione è corretta, le faccette possono durare anche 10 anni.