Come prendersi cura dei denti con l’igiene dentale

Occuparsi della propria salute orale è un’azione quotidiana che ha un impatto diretto sul benessere generale. Però, come prendersi cura dei denti nel modo giusto? Si potrebbe credere che l’igiene dentale consista solo nel lavarsi i denti, tuttavia non è così: è un insieme di buone abitudini, strumenti adeguati e controlli regolari che aiutano a prevenire carie, gengiviti, alitosi e problemi più seri come la parodontite. Ma andiamo per gradi e affrontiamo ogni aspetto dell’igiene orale: dalla pulizia dei denti alla seduta di igiene dentale professionale.

Cos’è l’igiene dentale

La risposta a questa domanda potrebbe apparire scontata, tuttavia è necessario parlarne per comprendere la complessità del tema. L’igiene dentale è l’insieme di pratiche – quotidiane o ricorrenti – anche professionali, che si compiono per mantenere puliti denti e gengive e prevenire patologie orali. Include le manovre che svolgiamo ogni giorno a casa, come lo spazzolamento dei denti e l’uso del filo interdentale, ma anche trattamenti eseguiti dal dentista o dall’igienista, come la pulizia dentale professionale.

Una buona igiene orale previene carie, placca, tartaro e infiammazioni ai colletti gengivali, cioè quella parte di gengiva che circonda il dente e che, se trascurata, può ritirarsi e lasciare scoperta la radice dentale. Come diceva la famosa pubblicità, è evidente che “prevenire è meglio che curare”.

Come fare una corretta igiene dentale

Chi sa come curare i denti in modo efficace e corretto agisce con costanza e attenzione. Una pulizia denti a casa ben eseguita dovrebbe includere almeno due spazzolamenti al giorno, l’uso quotidiano del filo interdentale o degli scovolini e, se consigliato dal dentista, il collutorio.

Non basta però lavarli: è importante anche sapere come spazzolare i denti.
Il movimento corretto è dalla gengiva verso il dente, ed è importante evitare di sfregarli orizzontalmente, perché questo potrebbe danneggiare smalto e gengive. Il tempo ideale per ogni spazzolamento è di almeno due minuti ed è importante raggiungere anche le zone posteriori e gli spazi tra i denti.

E sapevi che dovresti aspettare circa 30 minuti dopo ogni pasto, prima di lavare i denti? Questo perché, subito dopo aver mangiato, l’organismo rilascia sostanze acide che intaccano lo smalto e lo indeboliscono. Aspettare almeno mezz’ora prima di procedere con la pulizia dei denti, aiuta a evitare danni.

Quale spazzolino scegliere

Lo spazzolino è lo strumento principale di una buona igiene orale quotidiana. Ne esistono molti, manuali ed elettrici, entrambi efficaci se usati nel modo corretto. L’importante è che le setole siano morbide o medie, per non irritare i colletti gengivali o danneggiare lo smalto.

Lo spazzolino andrebbe cambiato ogni tre mesi, o prima se le setole sono consumate. I modelli elettrici permettono di cambiare solo le testine e sono spesso dotati di indicatori di pressione per evitare di spazzolare troppo forte, quindi sono tra i più consigliati dai dentisti.

Utilizzo di altri strumenti: filo interdentale, scovolini e altro

Spazzolare i denti è il primo gesto da compiere, ma non è l’unico. Per completare la routine di pulizia dei denti a casa è necessario usare altri strumenti. Il filo interdentale, per esempio, rimuove i residui di cibo e la placca tra i denti, dove lo spazzolino non arriva. È utile per scongiurare carie interdentali e gengiviti.

In alternativa o in aggiunta, si possono usare gli scovolini interdentali, molto efficaci per chi ha spazi più ampi tra i denti o porta apparecchi ortodontici. Poi c’è l’idropulsore, un altro apparecchio che può risultare utile soprattutto o in presenza di impianti o ponti.

Seduta di igiene dentale: cos’è e a cosa serve

Oltre alla cura quotidiana a casa, è altrettanto importante sottoporsi a una seduta di igiene dentale professionale, eseguita da un’igienista o da un odontoiatra. Si tratta di un servizio che permette di rimuovere placca e tartaro in profondità, prevenire quindi infiammazioni, retrazione dei colletti gengivali e patologie più gravi.

Durante una seduta presso i nostri ambulatori Dentalorent, l’igienista utilizza strumenti professionali come gli ultrasuoni, che disgregano il tartaro attraverso vibrazioni ad alta frequenza, e strumenti manuali per rifinire la pulizia nei punti più difficili. Talvolta può essere impiegata anche la polvere Air Flow, un getto di acqua e bicarbonato o eritritolo che rimuove le macchie superficiali.

Una seduta di igiene orale contribuisce attivamente alla salute gengivale, evita rossori, sanguinamento e alitosi, ma ha anche un effetto estetico. Infatti, oltre a rimuovere le macchie, i denti vengono inoltre lucidati per renderli lisci e rallentare l’accumulo di placca: questo migliora notevolmente l’aspetto del sorriso.

Ogni quanto fare la pulizia dentale?

Pulizia denti, ogni quanto farla? Questa è forse la domanda più frequente quando si parla di igiene orale. In linea generale, è consigliato sottoporsi a una seduta di pulizia dentale ogni sei mesi. Tuttavia, la frequenza può variare in base allo stato di salute orale, alla predisposizione alla formazione di tartaro, alla presenza di apparecchi ortodontici o di protesi.

Chi soffre di gengiviti, sanguinamento gengivale, alitosi persistente o ha una predisposizione genetica alla parodontite, potrebbe aver bisogno di sedute più frequenti, anche ogni 3-4 mesi. Il dentista o l’igienista saprà indicare la cadenza ideale per ogni caso.

Consigli pratici per prendersi cura dei denti ogni giorno

Per riassumere, come prendersi cura dei denti? Ecco alcune buone abitudini da seguire:

  • Lava i denti almeno due volte al giorno, per almeno due minuti, utilizzando uno spazzolino con setole morbide o medie
  • Scegli un dentifricio con fluoro, adatto alla tua età e alle tue esigenze
  • Completa la pulizia con filo interdentale o scovolini, almeno una volta al giorno
  • Limita l’assunzione di zuccheri e bevande acide, che possono erodere lo smalto
  • Non dimenticare di pulire la lingua, sede di molti batteri responsabili dell’alito cattivo
  • Effettua regolarmente una seduta di igiene dentale professionale

Chiaramente, puoi sempre rivolgiti al dentista per qualsiasi fastidio, sensibilità o cambiamento nell’aspetto delle gengive o dei denti, anzi, ti consigliamo di farlo.
Una buona igiene orale quotidiana, unita a controlli regolari, è il miglior modo per curare i denti, proteggerli nel tempo, mantenerli in salute e avere un bel sorriso.
Non sai ogni quanto dovresti fare una pulizia dentale in base alle tue condizioni? Contattaci e prenota una visita, saremo felici di aiutarti.